Articoli per mese Luglio 2023

10. Un’analisi della poesia “L’ora di Barga” di Giovanni Pascoli.

Share Button

La poesia è la poesia numero 41, fu scritta nel dicembre del 1900 e pubblicata nella I edizione dell’opera del 1903.

                        Testo della poesia

                        Al mio cantuccio, donde non sento

                        se non le reste brusir del grano,

                        il suon dell’ore viene col vent...

Leggi tutto

 9. Un’analisi di alcuni canti dei “Canti di Castelvecchio”. Una analisi della poesia “La mia sera” di Giovanni Pascoli.

Share Button

La poesia è la poesia numero 46, fu scritta nell’ottobre del 1900 e pubblicata nella I edizione dell’opera del 1903.

                        Testo della poesia

                        Il giorno fu pieno di...

Leggi tutto

8. Un’analisi della poesia “Il tuono” di Giovanni Pascoli.

Share Button

La poesia è la poesia numero 125 di Myricae, fu scritta nel 1900 e pubblicata nella V edizione di Myricae del 1900.

                        Testo della poesia

                        E nella notte nera come il nulla,

                        a un tratto, col fragor d’arduo dirupo

                        che frana, il tuono rimbombò di schianto:

...Leggi tutto

7. Un’analisi della poesia “Il lampo” di Giovanni Pascoli.

Share Button

La poesia è la poesia numero 124 di Myricae, fu pubblicata nella III edizione di Myricae del 1894.

                        Testo della poesia

                        E cielo e terra si mostrò qual era:

                        la terra ansante, livida, in sussulto;

                        il cielo ingombro, tragico, disfatto:

                 ...

Leggi tutto

6. Una analisi della poesia “Temporale” di Giovanni Pascoli.

Share Button

La poesia è la poesia numero 96 di Myricae, fu scritta nel 1892 e pubblicata nella III edizione di Myricae del 1894.

                        Testo della poesia

                        Un bubbolio lontano…

                        Rosseggia l’orizzonte,

                        come affocato, a mare:

                        nero di pece, a monte,

...Leggi tutto

5. Un’analisi della poesia “L’Assiuolo” di Giovanni Pascoli.

Share Button

5. Un’analisi della poesia

“L’Assiuolo” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 95 di Myricae, fu scritta nel 1897 e pubblicata nella IV edizione di Myricae del 1897.

                        Testo della poesia

                        Dov’era la luna? Ché il cielo

                        notava in un’alba di perl...

Leggi tutto

4. Un’analisi della poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli.

Share Button

La poesia, X agosto, è la poesia numero 80 di Myricae e fu scritta da Pascoli nel 1896 e pubblicata nella IV edizione di Myricae del 1897.

                        Testo della poesia

                        San Lorenzo, io lo so perché tanto

                        di stelle per l’aria tranquilla

                        arde e cade, p...

Leggi tutto

3. Un’analisi dell’opera poetica “Canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Un’altra grande opera poetica di Giovanni Pascoli è “Canti di Castelvecchio. Il libro fu pubblicato per la prima volta nell’aprile del 1903 e la seconda edizione è dell’agosto dello stesso anno...

Leggi tutto

2. Un’analisi dell’opera poetica Myricae di Giovanni Pascoli.

Share Button

La prima raccolta poetica di Giovanni Pascoli è “Myricae”. Il titolo della raccolta (che è il nome latino delle tamerici, piccoli arbusti comuni sulle spiagge) riprende un verso di Virgilio (Egloga IV, 2: “Arbusta iuvant, humilesque myricae”), che Pascoli mette come epigrafe all’inizio della raccolta...

Leggi tutto

1. Una breve biografia di Giovanni Pascoli e sintesi di alcune sue opere poetiche.

Share Button

Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna in provincia di Forlì il 31 dicembre 1855 da Ruggero Pascoli e da Caterina Alloccatelli Vincenzi, quarto di 10 figli. Il padre era l’amministratore della tenuta agricola “La Torre” della nobile famiglia Torlonia, originaria di Roma...

Leggi tutto