
IO, BIAGIO CARRUBBA, HO IL PIACERE DI COMUNICARE LA NASCITA DEL MIO NUOVO GRUPPO SU FB DAL TITOLO “ALCUNE POESIE DI GIOVANNI PASCOLI, COMMENTATE E ANALIZZATE DA BIAGIO CARRUBBA”. POI, IO, B. C...
Leggi tuttoIO, BIAGIO CARRUBBA, HO IL PIACERE DI COMUNICARE LA NASCITA DEL MIO NUOVO GRUPPO SU FB DAL TITOLO “ALCUNE POESIE DI GIOVANNI PASCOLI, COMMENTATE E ANALIZZATE DA BIAGIO CARRUBBA”. POI, IO, B. C...
Leggi tuttoI
La seconda grande opera poetica di Giovanni Pascoli è “Primi poemetti”. L’epigrafe latina è “PAULO MAIORA”. L’opera poetica è dedicata alla sorella Maria “A Maria Pascoli”. La prima edizione è del 1897 e si intitolava soltanto “Poemetti” e comprendeva solo 20 testi...
Leggi tuttoIl motto di Odi e Inni è Canamus ed è dedicata “Alla giovane Italia”. Nella prefazione Pascoli si rivolge ai giovanetti e fanciulle dell’Italia: “Per voi io canto, o giovanetti e fanciulle: solo per voi>>...
Leggi tuttoNel I Capitoletto Pascoli afferma: “È dentro di noi un fanciullino che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi…Il quale scompare quando siamo occupati a litigare e a perorare la causa della nostra vita…Non l’età grave impedisce di udire la vocina del bimbo interio...
Leggi tuttoPascoli fece sue molte idee del decadentismo europeo: soprattutto accetto la tesi nella sfiducia sulla scienza, la quale non è capace, secondo il poeta, di rivelare e svelare il mistero della vita e dell’universo e non capace di vincere la morte. Nello scritto “L’era nuova” del 1899 Pascoli ha accusato la scienza di aver fallito perché non è riuscita a dare la felicità agli uomini e perché non è riuscita...
Leggi tuttoI
Personalità e sviluppo psicologico di Pascoli.
Il fatto più importante dell’infanzia di Pascoli fu l’uccisione di suo padre il 10 agosto del 1867. Allora Giovanni Pascoli si trovava nel collegio di Urbino...
Leggi tuttoI
Le caratteristiche principali del modo di scrivere di G. Pascoli.
Una caratteristica di scrivere di Pascoli fu il Rapsodismo, cioè la capacità del poeta di scrivere contemporaneamente diversi tipi di poesie. Tra il 1891 e il 1903 Pascoli scriveva in contemporanea tutte le sue opere poetiche ed in prosa...
Leggi tuttoLa quarta grande opera poetica di Pascoli è “Poemi conviviali”, pubblicata nel 1904 e dedicata all’amico Adolfo De Bosis. Essa raccoglie tutti i poemetti scritti tra il 1893 e il 1904. Il motto in latino riprende sempre il verso di Virgilio: “Non omnes arbusta iuvant” cioè non a tutti piacciono ...
Leggi tuttoI
Introduzione al percorso ideologico e politico di Pascoli.
Giovanni Pascoli durante gli anni universitari aderì alle idee del socialismo che allora si diffondevano in Romagna e subì in particolare il fascino di Andrea Costa che allora era conosciuto in tutta l’Emilia-Romag...
Leggi tuttoLa poesia è la poesia numero 36, fu scritta nel luglio del 1901, e fu pubblicata nella I edizione dell’opera del 1903.
Testo della poesia
E s’aprono i fiori notturni,
nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in ...
Leggi tutto
Commenti recenti