La quinta sezione ha per titolo “Specie con orchi e animali estatici” e contiene 18 poesie. Le poesie di questa sezione hanno temi e contenuti diversi ed eterogenei fra di loro. La sezione è una miscellanea di poesie curiose, originali, strane, astratte, quasi strampalate...
Leggi tuttoArticoli per mese Maggio 2020
V
Giudizio mio finale sulla prima sezione dell’opera poetica.
Il mio giudizio e commento personale della prima sezione dell’opera poetica è, decisamente, positivo e di apprezzamento dell’intera sezione perché mi ha suscitato notevoli emozioni estetiche e sobrie e soavi sentimenti estatici...
Leggi tuttoLa quinta poesia più bella della prima sezione è la n. 9 di pagina 13 (Terza poesia d’Amore).
Introduzione alla poesia.
Nella prima parte della poesia, la poetessa sente e avverte dentro di sé l’Amore e lo percepisce come una forza irresistibile che la attrae verso il suo uomo...
Leggi tutto
RECENSIONE ANALITICA
DEL LIBRO “QUANDO NON MORIVO”
DI MARIANGELA GUALTIERI.
I
Introduzione e presentazione dell’opera poetica.
Io, B. C...
Leggi tuttoGli epigrammi più belli di Alfeo di Mitilene
dall’Antologia Palatina (13).
XIII
Gli epigrammi di Alfeo di Mitilene
Alfeo di Mitilene visse al tempo di Augusto e trascorse una buona parte della sua vita a Roma dove compose i suoi epigrammi. Alcuni di questi fanno riferimento alla potenza di Roma ed esaltano la gloria di Roma...
Leggi tuttoLa poesia degli epigrammi
Dall’antologia palatina (12).
XII
La poesia degli epigrammi
Con l’inizio dell’età ellenistica (323 a.C.-31 a.C.) si aprì la fase storica definita Ellenismo che aveva il greco come lingua comune (Koiné o lingua parlata) in tutte le monarchie nate dopo la morte di Alessandro Magno (10 giugno 323 a.C.)...
Leggi tuttoGli epigrammi più belli di Callimaco
dall’Antologia Palatina (11).
XI
Gli epigrammi di Callimaco
Callimaco nacque a Cirene sulla costa della Libia, intorno al 305 a.C. Si vantava di discendere da Batto, antenato fondatore di Cirene...
Leggi tuttoGli epigrammi protrettici più belli.
Tratti dall’Antologia Palatina (10).
X
Gli epigrammi protrettici.
Fra gli epigrammi protrettici, cioè quelli che tendono a stimolare, ad esortare riporto, qui di seguito, i più belli...
Leggi tuttoGli epigrammi più belli di Rufino
Dall’Antologia Palatina (9)
IX
Gli epigrammi più belli di Rufino.
Della vita di Rufino si conosce ben poco. Gli studiosi dell’Antologia ritengono che Rufino sia vissuto nel primo secolo d.C...
Leggi tuttoGLI EPIGRAMMI PIU’ BELLI
DELL’ANTOLOGIA PALATINA (8).
VIII
Gli epigrammi più belli di Pallada
Pallada nacque ad Alessandria d’Egitto nella seconda metà del IV secolo d.C. e fu contemporaneo dell’Imperatore romano Arcadio. Esercitò la professione di maestro di scuola elementare; morì nella prima metà del V secolo d.C...
Leggi tutto
Commenti recenti