Articoli per mese Ottobre 2018

ALCUNI MOTIVI DELLA BELLEZZA DEL ROMANZO “DICERIA DELL’UNTORE” DI GESUALDO BUFALINO.

Share Button

ALCUNI MOTIVI DELLA BELLEZZA DEL ROMANZO
“DICERIA DELL’UNTORE” DI GESUALDO BUFALINO.

1) Il primo motivo di bellezza di Diceria dell’untore è dato, certamente, dal linguaggio, omogeneo, coeso, teso e vibrante e dalla struttura sintattica enfatica, esclamativa...

Leggi tutto

LA MIA ANALISI DEL BREVE E BEL ROMANZO “DICERIA DELL’UNTORE” DI G. BUFALINO.

Share Button

LA MIA ANALISI DEL BREVE E BEL ROMANZO
“DICERIA DELL’UNTORE” DI G. BUFALINO.

I
Introduzione.

1) Sintesi del romanzo: inizio, sviluppo, culmine, scioglimento e conclusione.
Il romanzo inizia con la descrizione del protagonista che entra nel sanatorio...

Leggi tutto

GESUALDO BUFALINO. L’OPERA POETICA. L’AMARO MIELE

Share Button

GESUALDO BUFALINO
L’OPERA POETICA
L’AMARO MIELE

1

“L’AMARO MIELE”, opera poetica postuma di G. Bufalino, è il libro di poesie che raccoglie le sue poesie già pubblicate nella prima edizione del 1982 e nella seconda edizione del 1989...

Leggi tutto

TRAMA DEL BREVE E BEL ROMANZO “DICERIA DELL’UNTORE” DI G. BUFALINO.

Share Button

TRAMA DEL BREVE E BEL ROMANZO
“DICERIA DELL’UNTORE” DI G. BUFALINO.

Capitolo I. Le prime settimane di ricovero alla Rocca.
In questo capitolo, il protagonista, ovvero Bufalino, racconta e descrive le sensazioni, i sentimenti e le riflessioni che faceva durante le prime settimane di ricovero, alla Rocca, un sanatorio presso...

Leggi tutto

IL MIO GIUDIZIO SUL BREVE E BEL ROMANZO “DICERIA DELL’UNTORE” DI GESUALDO BUFALINO.

Share Button

IL MIO GIUDIZIO SUL BREVE E BEL ROMANZO
“DICERIA DELL’UNTORE” DI GESUALDO BUFALINO.

Il mio giudizio sul bel romanzo di G. Bufalino è questo. Il romanzo è la sintesi di tre dimensioni culturali: la dimensione decadentistica, la dimensione realistica e la dimensione magica e favolistica...

Leggi tutto

INTRODUZIONE AL BREVE ROMANZO DICERIA DELL’UNTORE DI G. BUFALINO

Share Button

INTRODUZIONE AL BREVE ROMANZO
DICERIA DELL’UNTORE DI G. BUFALINO

I

Il libro, scrive Bufalino, “fu ideato nei primi anni del dopo guerra, al tempo della glaciazione neorealista … Ci ripensai verso il 1970 e mi ricredetti. Da allora una continua revisione ininterrotta fino alla pubblicazione (1981)”. (Da Diceria dell’untore...

Leggi tutto

Gli ultimi anni, difficili e sofferti, di Cesare Pavese.

Share Button

Gli ultimi anni, difficili e sofferti,
di Cesare Pavese.

I
Introduzione

Quale è il compito del poeta? In primis il compito del poeta è quello di cercare e ricercare la bellezza delle parole perché nelle parole non c’è soltanto significato e sema ma ci sono anche sentimento ed emozione, la verità della vita e c’è anche il kalos dell’esistenza e dell’amore...

Leggi tutto

Cesare Pavese. Analisi e commento della silloge. VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI.

Share Button

Cesare Pavese
Analisi e commento della silloge.
VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI.
I
Introduzione e cronologia della silloge.

VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI.

“VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI” è la silloge di poesie che Cesare Pavese scrisse tra l’11 marzo e l’11 aprile 1950...

Leggi tutto

Cesare Pavese. Analisi e commento della poesia. VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI.

Share Button

Cesare Pavese
Analisi e commento della poesia.
VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI.

Introduzione alla poesia “VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI”.

“VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI” è la quarta poesia della omonima silloge pubblicata, per la prima volta, postuma nel 1951...

Leggi tutto

Cesare Pavese. LA LUNA E I FALÒ

Share Button

Cesare Pavese
LA LUNA E I FALÒ

“LA LUNA E I FALÒ” è un romanzo biografico, e non autobiografico, anche se il protagonista del romanzo è l’alter ego di Cesare Pavese. Il romanzo rientra nel genere realistico – simbolico ma anche in quello di ambiente naturalistico in quanto descrive ampiamente le langhe piemontesi...

Leggi tutto